Associazione Pro Loco Lugo di Vicenza APS
  • News
  • Lugo di Vicenza
  • L'Associazione
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • Luoghi
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Villa Godi - Malinverni
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Le Trincee di Lugo
  • Sentieri
  • Manifestazioni
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Festa del Patrono
    • Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Contributi pubblici percepiti
  • Contatti
Contrà Boschetti – Bocchetta Granezza
Durata
: 3 ore e 30 minuti
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: ±1.005 m
Accessibilità: Adatto a escursionisti esperti
Segnaletica: Presente, sentiero CAI n.700 (segnaletica bianca e rossa)

📌 3 Punti salienti dell’itinerario
​
  1. Panorami mozzafiato sulla Pianura Veneta
    Lungo il tragitto, il sentiero offre vedute ampie e spettacolari sulla pianura vicentina, e nelle giornate limpide si può scorgere persino la Laguna di Venezia​.
  2. Malga Mazze Inferiori e antiche cave di marmo
    Il cammino attraversa una ex cava di marmo e prosegue fino alla Malga Mazze Inferiori, inserita in un ambiente naturale suggestivo, tra pascoli e boschi.
  3. Arrivo a Bocchetta Granezza e Rifugio Monte Corno
    Il punto d’arrivo si trova a 1.265 metri, nei pressi del rifugio Monte Corno. La zona è ricca di testimonianze storiche, tra cui percorsi della Prima Guerra Mondiale e sentieri naturalistici collegati.

Un’escursione impegnativa ma ricca di fascino, perfetta per chi ama la montagna, la storia e i grandi spazi aperti. 
Ti alleghiamo qui il file GPX per poter utilizzare la traccia sul tuo dispositivo, in alternativa cliccando sulla mappa puoi utilizzare App Komoot
contrà_boschetti-bocchetta_granezza.gpx
File Size: 130 kb
File Type: gpx
Scarica file

Maggiori e più dettagliate informazioni per la percorrenza consultando la pubblicazione "ITINERARI NEI COLLI DI LUGO DI VICENZA"

Contrà Lore – Bocchetta Granezza
​
Durata: 2 ore e 40 minuti
Lunghezza: 5,5 km
Dislivello: ±835 m
Accessibilità: Adatto a escursionisti esperti
Segnaletica: Presente, sentiero CAI n.699 (segnaletica bianca e rossa)

📌 3 Punti salienti dell’itinerario

  1. ​“I Casòni” e gli antichi pascoli montani. ​​Si attraversano zone un tempo utilizzate per l’alpeggio e la fienagione da famiglie di montanari. Ogni famiglia possedeva un lotto di bosco e pascolo con un casòn, ricovero per uomini e animali. Restano ancora visibili alcuni ruderi, legati alla tradizione contadina e stagionale della montagna​.

  2. Fontanèlo del Vanzo e la vita d’alpeggio. Il sentiero tocca il Fontanèlo del Vanzo, antica sorgente che serviva le comunità montane. È un punto d’interesse naturalistico e storico, immerso nella quiete dell’altopiano​.

  3. Bocchetta Granezza e luoghi della Resistenza. L’itinerario termina nei pressi della Bocchetta Granezza, luogo carico di memoria storica legata alla Resistenza partigiana, con monumenti, lapidi e percorsi commemorativi nei pressi dell’ex Rifugio Monte Corno​.

Questo sentiero è perfetto per chi cerca natura incontaminata, storia e silenzio. Richiede però buona preparazione fisica e attrezzatura da montagna, data la pendenza e la lunghezza.
Ti alleghiamo qui il file GPX per poter utilizzare la traccia sul tuo dispositivo, in alternativa cliccando sulla mappa puoi utilizzare App Komoot
contrà_lore-bocchetta_granezza.gpx
File Size: 87 kb
File Type: gpx
Scarica file

Maggiori e più dettagliate informazioni per la percorrenza consultando la pubblicazione "ITINERARI NEI COLLI DI LUGO DI VICENZA"

Proudly powered by Weebly
  • News
  • Lugo di Vicenza
  • L'Associazione
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • Luoghi
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Villa Godi - Malinverni
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Le Trincee di Lugo
  • Sentieri
  • Manifestazioni
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Festa del Patrono
    • Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Contributi pubblici percepiti
  • Contatti