Associazione Pro Lugo di Vicenza
  • NEWS
  • LUGO DI VICENZA
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • I LUOGHI
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Le Trincee di Lugo
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Villa Godi - Malinverni
  • Manifestazioni
    • il Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Festa del Patrono
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • PUBBLICAZIONI
    • Contributi pubblici percepiti
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Libri
  • CONTATTI

Malga Granezzetta

La Storia



Foto
Quella della malga Granezzetta è una storia nella storia. Se le fonti hanno zampillato informazioni corrette, tutto parte da Piero Maino, la cui famiglia aveva da anni in comodato dal Comune l’uso della Malga. Pietro, negli anni 70 incontra occasionalmente in piazza Adriano Strozzo, Presidente della Pro Loco, e il discorso cade sulla malga. “E’ là in disuso … voi della Pro Loco non potreste prenderla in mano?....”
​
Foto
Il Presidente riflette sulla cosa, raccoglie pareri e decide di presentarsi a nome dell’Associazione in Consiglio Comunale a perorare, come si dice la causa della Malga. Si trova l’intesa con l’Amministrazione Comunale e parte l’avventura … per laboriosi passi successivi, sono state guadagnate innanzitutto le condizioni minime di abitabilità. Poi è arrivata, anzi si è conquistata, l’acqua e l’elettricità, successivamente il gas e il telefono: il tutto in un considerevole giro di anni, con l’aggiunta anche di ripetuti adeguamenti alle strutture e degli impianti al fiorire … di sempre nuove normative. ​
​
Foto
Le foto proposte documentano… crediamo in modo adeguato , le trasformazioni subite dalla struttura a partire dalla situazione iniziale di precarietà e  abbandono. Testimoniano anche delle “presenze” che hanno consentito di realizzare tali trasformazioni, spendendo generosamente tempo, competenze e passione. Non dicono invece – le foto – dei passaggi più delicati, delle scelte via via operate e la misura dell’impegno.
​
Foto
Trascorsi gli anni lunghi ed eroici della ristrutturazione, la Malga ha potuto accogliere nel tempo numerosissimi gruppi organizzati di Lugo e non. Per la cronaca, ricordiamo i gruppi “apripista”: gruppo parrocchiale ragazzi del 66 in terza media nel luglio del 1980  e nel 1981 la prima esperienza delle Elementari, classe quinta,  con le insegnanti Cimenti Gabriella, Marina Galvan e alcuni genitori in veste di cuochi con gli alunni di Lugo e Boschetti. Quella del soggiorno in Malga per le classi Quinte è diventata poi una tradizione.

La Struttura


Malga Granezzetta è situata in località Granezza a 2,5 km da Monte Corno. Si arriva a Località Monte Corno di Lusiana, si prosegue fino ad arrivare  Rifugio Granezza, da qui si svolta a sinistra e si prosegue per circa un chilometro su strada bianca fino ad arrivare a Malga Granezzetta. Attenzione dopo circa 200 metri dal rifugio Granezza c’è un divieto e la strada è transitabile solamente per le auto cha hanno il permesso e che soggiornano in malga.
Durante il periodo invernale la strada non è transitabile con le auto (pista da fondo). Le autovetture possono essere lasciate in località Monte Corno, dopo che il referente del gruppo  ha concordato con il titolare del centro fondo, la zona di parcheggio per evitare problemi in caso di nevicate. Se ciò non viene fatto, eventuali spese per liberare le macchine sarà conteggiato a parte direttamente dal gestore del Centro Fondo.

Piano terra:
Stanzone con focolare per sala pranzo e sala attività
2 stanze ad uso cucina (preparazione e cottura cibo)
1 stanza ad uso magazzino
Bagni 
Docce (riscaldate dal camino)
Primo Piano
6 camere e 1 bagno 

Dotazioni


Le camere sono provviste di materasso e coprimaterasso con cuscino e copricuscino. NON CI SONO COPERTE O LENZUOLA.

La cucina è provvista di pentole, piatti e tutto ciò che è necessario per ospitare 31 persone. Non ci sono canovacci per asciugare le stoviglie. Mentre ci sono scope e strofinacci per la pulizia. In cucina c’è anche un’affettatrice, un frigo e un freezer. Ogni mattina gli ospiti devono registrare nell’apposito modulo la temperatura dei frighi.

Accanto alla malga c’è una legnaia e un barcone che può essere utilizzato per attività in caso di maltempo.

E’ dotata di acqua calda e fredda (acquedotto), di un telefono a scatti (la zona non è coperta dai cellulari) e di riscaldamento. La malga viene consegnata al richiedente da un nostro incaricato che ne spiegherà il funzionamento. Lo stesso al momento della chiusura controllerà che tutto sia in ordine e pulito.

La struttura può essere utilizzata durante tutto l’anno e può ospitare max 31 persone.
REGOLAMENTO MALGA

Per Prenotare


Invia
Per avere ulteriori informazioni inviare un’e-mail (malgagranezzetta@prolugo.vi.it)
​o telefonare in Pro Loco (
0445861655 oppure 3711453618​) il martedì dalle 18:00 alle 19:30
ASSOCIAZIONE PRO LUGO

​Piazza XXV Aprile
​36030  - Lugo di Vicenza - ITALY
Codice Fiscale 84009210240
Partita Iva 01999980244
Codice destinatario 
KRRH6B9

​Privacy Policy
Tel. e fax +39 0445861655 
​info@prolugo.vi.it
Foto
Proudly powered by Weebly
  • NEWS
  • LUGO DI VICENZA
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • I LUOGHI
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Le Trincee di Lugo
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Villa Godi - Malinverni
  • Manifestazioni
    • il Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Festa del Patrono
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • PUBBLICAZIONI
    • Contributi pubblici percepiti
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Libri
  • CONTATTI