Associazione Pro Loco Lugo di Vicenza APS
  • News
  • Lugo di Vicenza
  • L'Associazione
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • Luoghi
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Villa Godi - Malinverni
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Le Trincee di Lugo
  • Sentieri
  • Manifestazioni
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Festa del Patrono
    • Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Contributi pubblici percepiti
  • Contatti

Libri

Pubblicati dall'Associazione Pro Loco Lugo di Vicenza APS 

Foto
🏞️ Itinerari Intorno Malga Granezzetta
​

Il volume Itinerari intorno Malga Granezzetta si presenta come una guida naturalistica e storica dedicata alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi dell'Altopiano di Asiago. Al centro di questi percorsi si trova Malga Granezzetta, una tipica malga alpina immersa tra boschi di abete e faggi, circondata da pascoli che raccontano la lunga tradizione agro-pastorale della zona.
Il testo accompagna il lettore lungo una serie di itinerari ad anello che si snodano nei dintorni della malga. Tra questi, uno dei più interessanti parte dal Monte Corno, passa per la Malga, tocca la Cima del Porco e i ruderi dell’ex Malga Cima Fonte, per poi rientrare su un’antica strada utilizzata un tempo per l’estrazione della pietra.
Accanto alla bellezza paesaggistica, la guida mette in luce l’aspetto storico e memoriale del territorio. Nelle vicinanze si trova infatti il Cimitero militare britannico di Granezza, testimone della Prima Guerra Mondiale, e poco più a nord, il Rifugio Granezza con il monumento che ricorda i caduti del rastrellamento nazista del 1944.
Particolarmente toccante è il "Sentiero dei Partigiani", un percorso ad anello accessibile anche a camminatori meno esperti, che unisce il valore naturalistico a quello della memoria storica, conducendo attraverso luoghi simbolo della Resistenza.
Nel suo insieme, il libro è una vera e propria ode al cammino consapevole, tra natura, storia e silenzi dell’Altopiano. È rivolto a chi ama scoprire il territorio a passo lento, con occhi curiosi e rispetto profondo per ciò che è stato.


📖 La guida è disponibile presso la Pro Loco di Lugo di Vicenza.
Per info e contatti: tel. 0445 861655 cell: 371 5865342
E-mail: [email protected]


Buona lettura… e buone camminate!

Foto
🏞️ ​Alla scoperta dei Colli di Lugo di Vicenza
​

Una guida tra natura, storia e sentieri senza tempo. Siamo felici di presentarvi il frutto di un lavoro collettivo appassionato e accurato: “Itinerari nei colli di Lugo di Vicenza”, una guida escursionistica pensata per accompagnarvi alla scoperta del nostro straordinario territorio.
Realizzato dalla Pro Lugo APS con il contributo della Regione Veneto, questo volume raccoglie 15 itinerari selezionati con cura, percorribili a piedi in ogni stagione (salvo condizioni avverse), ognuno con le sue peculiarità naturali, storiche o culturali.
Cosa troverete nella guida?
  • Sentieri per tutti: da semplici passeggiate a itinerari per escursionisti esperti.
  • Approfondimenti culturali: tra ville palladiane, antichi mulini, chiese, lapidi partigiane e storie di vita contadina.
  • Informazioni pratiche: durata, dislivello, accessibilità e consigli di percorrenza.
  • Un invito alla lentezza: camminare con tutti i sensi, godendo del paesaggio e della memoria che ogni angolo porta con sé.
Un cammino che è anche un viaggio interiore. Questa guida non è solo una raccolta di percorsi. È un viaggio emozionale e identitario nei luoghi che custodiscono la nostra storia, dai covoli preistorici del Colle di Lonedo fino ai tragici rastrellamenti nella Valle delle Lore, passando per contrade dimenticate, lavatoi, capitelli e roccoli.
A chi è dedicato?A chi ama camminare, a chi è curioso di conoscere il territorio, a chi vuole riscoprire le radici di una comunità, ma anche a chi semplicemente desidera una domenica diversa tra i colli vicentini.

📖 La guida è disponibile presso la Pro Loco di Lugo di Vicenza.
Per info e contatti: tel. 0445 861655 cell: 371 5865342
E-mail: [email protected]


Buona lettura… e buone camminate!

Picture
.... Ci sono dei luoghi che diventano memoria di un'intera Comunità. Della sua via, della sua crescita, della sua storia passata e recente... (Attilio Schneck).

Più che una storia attenta e rigide cronologie quella che la "Pro Lugo" propone a ricordo dei suoi 35 anni di vita è la presentazione amichevole delle persone e degli avvenimenti che ne hanno segnato la nascita e la successiva crescita... (Vinicio Carollo). 
Picture
... "Calamite di Luna" sono per me tutte quelle attrazioni misteriose e imponderabili che scattano nei confronti delle persone, degli eventi, dei ricordi, dei problemi esistenziali...Per alcune sì, per altre no. Misteriosamente e irrazionalmente."

Autore Giuseppe Segalla 
Illustratore Andrea Bizzotto 

Picture
Seconda metà del 1600. Tra le dolci colline vicentine sorge la splendida villa dei conti Godi a Lugo di Vicenza. Tra i servitori c'è Caterina, vittima di un'oscura ossessione per il folle conte Marzio. 

Nel chiuso mondo contadino del tempo, fatto di antica sapienza popolare  e di inconfessabili violenze, Caterina segue il suo inevitabile  destino: è una strega, o meglio una "stria".

Vicenza 2010. Francesco ed Angela, affascinati dall'opera "La strega" di Pietro Annigoni, custodita a villa Godi, decidono di esplorare il mistero che si cela dietro l'inafferrabile sguardo della donna del quadro. Tra le sale e i viali della villa scoprono che non è casuale la loro presenza in quei luoghi.

Sguardi di donna che colpiscono, che escono dalla tela, che hanno i colori inquietanti dell'acqua morta o che sono profondi e accoglienti come la notte. Sguardi che cavalcano i secoli per parlare uno stesso linguaggio, per svelare aspetti nascosti di un tema troppe volte frainteso: quello della stregoneria.

Autrice : Cristina Lanaro 
Altre informazioni su: www.cristinalanaro.it

Picture
L'amore per la natura, rispettare ogni forma di vita, guardare con occhi sgranati l'alba, osservare con amore e meraviglia il volo maestoso di una coppia di rapaci, non strappare neanche una foglia per il gusto di farlo, camminare osservando e ammirando i fiori, un fungo nascosto sotto una foglia secca, un ramo contorto che sembra uno gnomo, una salamandra sopra il muschio, un piccolo scricciolo e tutto quello che si può incontrare: realtà che si trasformano in emozioni indescrivibili.  Forse, tutto questo non dice nulla agli occhi di chi ha sempre fretta, ma fermandosi a guardare ciò che ti sta attorno, anche un profano può scorgere meravigliosi universi: basta non aver indifferenza. 

Autore : Giuseppe Gnata

Per ulteriori informazioni telefonare o inviare un'e-mail alla pro loco.   
Proudly powered by Weebly
  • News
  • Lugo di Vicenza
  • L'Associazione
    • Consiglio direttivo
    • Storia
  • Luoghi
    • Malga Granezzetta >
      • Info e Prenotazioni
      • Photo Gallery
    • Villa Godi - Malinverni
    • Chiesetta San Pietro
    • Villa Piovene Porto-Godi
    • Le Trincee di Lugo
  • Sentieri
  • Manifestazioni
    • Caminada "Lugo Orizzonti"
    • Festa del Patrono
    • Carnevale
    • Ottava di Pasqua
    • Corsa del Partigiano
    • Lugo Run
    • Teatro in Corte
    • Le Arti in Villa
    • Cioccolata sotto l'Albero
    • E giunsero a Lugo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Calendario
    • Calendario Perpetuo Vicentino
    • Contributi pubblici percepiti
  • Contatti